inserimenti totali: 48 - pagina 2 risultati 11-20
-
19/04/2016LSD, prime evidenze scientifiche degli effetti sul cervello grazie all’fMRIfonte: Current Biology
Grazie alla risonanza magnetica funzionale (fMRI) è finalmente possibile visualizzare gli effetti sul cervello dell’acido lisergico, comunemente noto come LSD. Nonostante questa sostanza psicoattiva fosse nota già nel 1938, nessun ricercatore era stato finora in grado di trovare uno strumento di imaging che consentisse di visualizzarne gli effetti a livello cerebrale.
-
11/04/2016La ricerca di stimoli e l’impulsività sono collegati all’anatomia del cervello: nuove evidenze dalle neuroscienzefonte: The Journal of Neuroscience
Impulsività, ricerca di sensazioni forti e abuso di sostanze psicoattive da molto tempo vengono considerati fattori tra loro correlati. Nonostante sia noto come gli individui che abusano di droghe agiscano impulsivamente e abbiano una neuroanatomia leggermente diversa, non è ancora chiaro se questi cambiamenti siano la causa o l'effetto dell'abuso.
-
08/04/2016Nasce URITON, la nuova unità di ricerca ed innovazione in tossicologia forense e neuroscienze delle dipendenze e nuove droghe dell’Università di Firenzefonte: Università di Firenze
È stata inaugurata ieri, presso l’Università di Firenze, URITON – la nuova Unità di Ricerca e Innovazione in Tossicologia forense e Neuroscienze delle dipendenze e nuove droghe. L’obiettivo è contribuire alla diffusione delle conoscenze avanzate e dei metodi di ricerca più moderni nell’ambito delle sostanze psicoattive per fare in modo che queste sostanze e i loro effetti siano quanto prima conosciuti e quindi correttamente gestiti anche in ambito clinico.
-
06/09/201553rd TIAFT Meeting in Florencefonte: TIAFT2015
The 53rd Annual Meeting of The International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT 2015) was held in Florence, Italy, August 30th – September 4th 2015. The chance to combine leading world experts with the unique art treasures and renaissance atmosphere of Florence represented a valuable opportunity to promote a meeting of Art and Science and to allow people coming from all over the world to gather and exchange ideas. TIAFT 2015 covered all the scientific, doctrinal and technological aspects of Toxicology. Hundreds of participants participated from all over the world. A well calibrated program of oral and poster presentations, and dedicated workshops, guaranteed an efficient exchange of ideas and allowed productive discussions.
-
04/02/2015Decessi droga correlati in Europa, più di 6mila vite perse ogni annofonte: EMCDDA
Pubblicato dall’Osservatorio Europeo per le Droghe e le Tossicodipendenze (EMCDDA), uno studio sui decessi droga correlati in Europa.
-
29/01/2015Identificazione delle droghe nei capelli, sudore e saliva: dalle Nazioni Unite un nuovo manuale tecnicofonte: UNODC
Pubblicato un nuovo manuale della Sezione Scientifica e di Laboratorio (LSS) dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC-United Nations Office on Drugs and Crime), dedicato all'applicazione delle più moderne tecniche di tossicologia analitica a matrici biologiche non convenzionali quali capelli, sudore e saliva.
-
19/01/2015Trattamento dell’astinenza da cannabinoidi sintetici, richiesta sanitaria emergente in Nuova Zelandafonte: Drug and Alcohol Review
L’astinenza da cannabinoidi sintetici produce sintomi che richiedono trattamenti sanitari dedicati, secondo quanto riportato in un recente studio retrospettivo pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Review.
-
29/12/2014Decessi droga-correlati 2008-2012: cinque anni di studio nella Regione Campaniafonte: Ann Ist Super Sanita
Pubblicato sugli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, uno studio del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Seconda Università di Napoli (SUN), sui casi di decesso droga-correlati registrati nella Regione Campania negli ultimi cinque anni.
-
17/12/2014Monitoring the Future 2014, in declino l’uso di cannabinoidi e catinoni sintetici, preoccupano le sigarette elettroniche tra gli adolescenti americanifonte: NIDA
Pubblicati dal NIDA i risultati per il 2014 dell’indagine denominata “Monitoring the Future” (MTF) realizzata a partire dal 1975 dall’Università del Michigan e supportata dal NIDA stesso.
-
16/12/2014Dalla ricerca italiana, un nuovo metodo di analisi per rilevare sostanze psicoattive nei capellifonte: J Chromatogr A
Negli ultimi anni sono comparse sul mercato illecito delle droghe, numerose nuove sostanze psicoattive (NSP) appartenenti a diverse classi chimiche e farmacologiche. La loro rapida identificazione nei campioni biologici, rappresenta una sfida per i tossicologi clinici e forensi che possono trovarsi di fronte a casi di intossicazione correlati all’assunzione di sostanze sempre nuove.
inserimenti totali: 48 - pagina 2 risultati 11-20